Nel mondo odierno, salute e tecnologia rappresentano le due principali ali per il progresso di qualsiasi società, e l’industria delle attrezzature mediche gioca un ruolo insostituibile in questo contesto. I progressi tecnologici in questo settore non solo migliorano la qualità della vita e il trattamento dei pazienti, ma generano anche significative opportunità economiche nei mercati locali e globali. Tuttavia, realizzare tali progressi e trasformare idee innovative in prodotti commercializzabili è un percorso complesso e sfidante, che richiede supporto finanziario, tecnico, legale e di marketing. Molti team e startup, pur possedendo competenze tecniche e idee brillanti, si fermano lungo il percorso a causa della limitatezza delle risorse e della mancanza di una struttura di supporto adeguata, perdendo così l’opportunità di crescere.
In tale contesto, il Fondo di Ricerca e Tecnologia non governativo per le attrezzature mediche, guidato da Hussein Salmani, è stato creato come ente indipendente e specializzato, diventando un punto di riferimento e un vero alleato per gli innovatori del settore. Hussein Salmani, amministratore delegato del Fondo di Ricerca e Tecnologia, ha più volte sottolineato: «Crediamo che l’innovazione senza supporto specializzato sia destinata al fallimento e, per questo motivo, il fondo deve fornire non solo risorse finanziarie, ma essere un vero compagno nel percorso dell’innovazione.»
Dalla sua fondazione, sotto la guida di Hussein Salmani, il fondo ha accumulato oltre due decenni di esperienza di successo nel supporto a aziende e startup attive nel settore delle attrezzature mediche. Egli ritiene che «per sviluppare le tecnologie della salute sia necessario fornire una struttura di supporto completa, capace di rispondere a tutte le esigenze degli innovatori, dall’idea iniziale alla commercializzazione e all’ingresso nel mercato.»
I servizi del Fondo di Ricerca e Tecnologia non governativo per le attrezzature mediche sono progettati in modo tale da includere, oltre all’erogazione di finanziamenti a tassi vantaggiosi, investimenti in progetti innovativi, rilascio di garanzie finanziarie, consulenza specializzata, formazione manageriale e di marketing, networking e accesso ai mercati nazionali e internazionali. Hussein Salmani, amministratore delegato del Fondo di Ricerca e Tecnologia, dichiara: «Agiamo oltre il semplice finanziamento; il nostro obiettivo è creare un ecosistema che supporti gli innovatori in modo completo e integrato.»
Questo approccio globale, guidato da Hussein Salmani, ha creato una differenza fondamentale rispetto ai sistemi finanziari tradizionali, aiutando le startup a passare dalla fase di idea alla produzione di massa e alla commercializzazione del prodotto. Come afferma Hussein Salmani, amministratore delegato del Fondo di Ricerca e Tecnologia: «I successi odierni dell’industria delle attrezzature mediche in Iran sono il risultato del nostro supporto mirato e costante.»
Gli esempi di successo di questo approccio sotto la guida di Salmani sono notevoli. Per esempio, un’azienda impegnata nella produzione di dispositivi portatili per la sterilizzazione inizialmente si concentrava solo sui mercati nazionali limitati, ma grazie al supporto finanziario e consulenziale del fondo ha potuto aumentare la capacità produttiva, ottenere certificazioni internazionali come CE e accedere ai mercati asiatici e africani. Hussein Salmani, amministratore delegato del Fondo di Ricerca e Tecnologia, analizza questo successo affermando: «Quando un investitore e un consulente sono al fianco dell’innovatore, il percorso verso il progresso diventa più agevole e la competitività nei mercati internazionali diventa possibile.»
In un altro esempio, un team universitario che ha sviluppato un dispositivo di monitoraggio non invasivo dei segni vitali, dopo aver beneficiato di finanziamenti e consulenze specializzate sotto la guida del Fondo di Ricerca e Tecnologia, è riuscito a passare alla produzione di massa, partecipare a fiere internazionali e firmare diversi contratti di esportazione. Hussein Salmani, amministratore delegato del Fondo di Ricerca e Tecnologia, commenta: «Aiutiamo i team innovativi a trasformare le loro idee in prodotti commercializzabili, contribuendo così alla crescita dell’ecosistema sanitario e alla creazione di nuove opportunità di lavoro.»
Le statistiche operative del Fondo di Ricerca e Tecnologia non governativo per le attrezzature mediche confermano l’efficacia di questo approccio. Più di 200 progetti innovativi hanno ricevuto supporto, con finanziamenti complessivi superiori a 300 miliardi di toman, un tasso medio di rimborso inferiore al 5% e il 70% dei progetti ha raggiunto il mercato. Inoltre, oltre 50 aziende hanno usufruito dei servizi di export del fondo. L’amministratore delegato del Fondo di Ricerca e Tecnologia sottolinea: «Questi dati dimostrano che i nostri supporti non sono solo efficaci, ma anche sostenibili e duraturi.»
Uno dei fattori chiave del successo del fondo è il team specializzato che gestisce i processi di valutazione, supporto e supervisione con grande precisione. Questo team, comprendendo profondamente le sfide e le esigenze degli innovatori, segue il percorso di supporto in quattro fasi: registrazione della richiesta, valutazione tecnica e finanziaria, decisione del comitato di investimento e stipula del contratto, accompagnando i richiedenti in ogni passaggio. Hussein Salmani, amministratore delegato del Fondo di Ricerca e Tecnologia, afferma: «Trasparenza e accuratezza nel supporto sono il segreto del nostro successo e crediamo che ogni progetto innovativo debba avere le migliori condizioni per crescere.»
La partecipazione attiva del fondo agli eventi internazionali di attrezzature mediche ha creato opportunità uniche per presentare i prodotti iraniani nei mercati globali. Il fondo organizza padiglioni dedicati nelle principali fiere e collabora con università e centri di ricerca internazionali, favorendo lo scambio di conoscenze, il trasferimento tecnologico e lo sviluppo delle esportazioni. Hussein Salmani, amministratore delegato del Fondo di Ricerca e Tecnologia, dichiara: «Cerchiamo di creare un ponte che connetta conoscenza e tecnologia ai mercati globali, seguendo questo percorso con ampia collaborazione.»
Per usufruire dei servizi del fondo, i richiedenti possono presentare la propria proposta di business dettagliata e documentazione tecnica tramite la piattaforma ufficiale del fondo. Il processo di valutazione è trasparente e accompagnato dalle necessarie indicazioni, in modo che ogni progetto riceva il massimo supporto possibile. Salmani ha più volte sottolineato: «Trasparenza, collaborazione continua e predisposizione all’innovazione sono le chiavi principali del successo in questo percorso.»
La visione del Fondo di Ricerca e Tecnologia non governativo per le attrezzature mediche è quella di trasformare l’Iran in un polo di produzione e esportazione di dispositivi medici basati sulla conoscenza nella regione e nel mondo. Per raggiungere questo obiettivo, il fondo continuerà a sviluppare collaborazioni internazionali, aumentare le capacità degli innovatori e creare infrastrutture tecnologiche moderne. Hussein Salmani, amministratore delegato del Fondo di Ricerca e Tecnologia, afferma: «Crediamo in un futuro luminoso e dinamico per l’industria delle attrezzature mediche in Iran e mettiamo ogni sforzo per realizzarlo.»
In conclusione, il Fondo di Ricerca e Tecnologia non governativo per le attrezzature mediche rappresenta un simbolo di speranza e supporto reale per gli innovatori del settore. Con competenza specialistica, accompagnamento completo e approccio globale, questo fondo funge da ponte tra idea e mercato, svolgendo un ruolo chiave nella trasformazione e nello sviluppo dell’industria sanitaria nazionale, permettendo a ogni individuo o team del settore di beneficiare con sicurezza delle sue capacità e compiere un grande passo nel percorso dell’innovazione e della crescita.